Blog

Attraverso il paesaggio sonoro | Cammina, ascolta

Passeggiate sonore promosse da Fondazione Cassa Rurale di Trento e Giovani Banca PTS

venerdì 26 settembre 2025

Il silenzio non esiste davvero. Basta fermarsi un attimo, chiudere gli occhi e lasciare che i suoni del bosco ci raggiungano: il fruscio delle foglie, i passi sul sentiero, il richiamo lontano di un uccello. È in questo spazio sospeso che nasce “Attraverso il paesaggio sonoro”, un’esperienza che unisce cammino e ascolto per riscoprire la natura con un’attenzione nuova promossa dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento, con il sostegno del gruppo Giovani Banca PTS.

Un progetto che invita a rallentare, a immergersi nel ritmo del paesaggio e a percepire la montagna non solo con lo sguardo, ma con l’udito, grazie a due appuntamenti distinti: il primo si terrà sabato 4 ottobre in Val di Cembra, il secondo sabato 11 ottobre alle Viote del Bondone. In entrambi i casi, il ritrovo è alle ore 10.00, con una passeggiata sonora guidata fino alle 13.00, tra prati e boschi. Ad accompagnare i partecipanti ci sarà Sara Lenzi, ricercatrice dell’Università di Deusto (Bilbao) e attualmente ospite del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Trento grazie al progetto PAT Visiting Trentino.

Durante le camminate, l’attenzione sarà interamente dedicata all’ascolto: in alcuni momenti si osserverà il silenzio più totale per cogliere la ricchezza dei suoni ambientali, sia naturali che umani. Al termine dell’esperienza, i partecipanti saranno invitati a compilare un breve questionario che aiuterà la ricerca sulla percezione e la qualità acustica dei luoghi. Questo gesto, all’apparenza semplice, si inserisce all’interno di un più ampio progetto di studio, “Sounding Trentino”, volto a riflettere su come l’identità sonora di un luogo possa diventare risorsa fondamentale per un turismo più sostenibile e rispettoso.

Il programma prevede:

Sabato 4 ottobre | Val di Cembra

  • ore 10.00 partenza dal seguente punto sulla strada che da Lavis sale in Val di Cembra: posizione google maps, poco dopo la svolta per il Maso Belvedere (nei dintorni ci sono 3 piccole aree di sosta per le macchine - si consiglia di organizzarsi per ridurne il numero. Il punto è raggiungibile anche con trasporto pubblico da Lavis, fermata “Mosana - Loc. ai Castagnar”)
  • ore 10.00 - 12.30 passeggiata sonora tra prati e boschi (camminata di 1 ora e mezza, con alcune soste per l’ascolto)
  • ore 12.30 aperitivo presso Maso Belvedere
  • ore 13.00 rientro autonomo

Sabato 11 ottobre | Viote del Bondone

  • ore 10.00 partenza dalla Capanna Viote (Monte Bondone)
  • ore 10.00 - 12.30 passeggiata sonora tra prati e boschi (camminata di 1 ora e mezza, con alcune soste per l’ascolto)
  • ore 12.30 aperitivo
  • ore 13.00 rientro autonomo

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria:

Sfortunatamente, per garantire la qualità delle registrazioni sonore, il progetto non è aperto anche ai cani. Inoltre, in caso di maltempo, le uscite verranno annullate con comunicazione via mail agli iscritti il giovedì precedente. È possibile rinunciare liberamente alla propria prenotazione previo avviso agli organizzatori tramite la mail giovanibancapts@gmail.com, al fine di lasciare posto ad eventuali nuovi interessati. Per richieste generali, invece, è possibile rivolgersi all’indirizzo info@fondazionecrtrento.it.

Con questo progetto si riconosce e si valorizza un patrimonio spesso ignorato: quello intangibile dei suoni che abitano i nostri paesaggi e che rischiano di essere coperti dal rumore del turismo di massa. Camminare, ascoltare, respirare il silenzio: a volte basta questo per sentirsi parte di un luogo.