C’è una convinzione, oggi più che mai diffusa ed alimentata da una comunicazione sensazionalistica, che l’intelligenza artificiale possa fare tutto bene e subito. Scrivere testi, generare immagini, programmare strategie complesse: sono tutte attività obsolete seguendo questa retorica, poiché rese automatiche da questi nuovi strumenti digitali. La verità, tuttavia, è che nessun algoritmo sa leggere nella mente, e nessuna tecnologia può sostituire davvero la direzione che scegliamo di intraprendere (almeno per ora).
Per questo motivo possiamo dire che la differenza la fanno ancora le persone, che grazie alla loro capacità di leggere un contesto e comprenderne le necessità, gli obiettivi e i risultati attesi possono veramente governare l’intelligenza artificiali verso risultati soddisfacenti. In questo senso, l’ai non è un sostituto dell’individuo, ma un alleato che, se conosciuto, può aiutarci a raggiungere nuovi ed entusiasmati risultati.
È questa la filosofia alla base di DG Lab, iniziativa promossa da CLHUB di Palazzo Benvenuti insieme alla Banca per il Trentino Alto Adige, a Hands On e ad altri partner del territorio. Il progetto nasce per offrire a giovani professionisti e appassionati di digitale occasioni concrete di formazione pratica su strumenti innovativi come intelligenza artificiale, marketing digitale e gestione dei progetti. Non solo workshop, ma anche una community che cresce attraverso il confronto e lo scambio di esperienze.
All’interno di questo percorso, DG Lab dedica un intero modulo a ChatGPT, affidando la formazione al team di Hands On, che guiderà due workshop intensivi e dinamici. Un’occasione concreta per imparare a trasformare l’AI in un assistente capace di supportarti non solo nella scrittura, ma anche nella pianificazione di strategie, nella revisione dei contenuti, nell’esplorazione di nuovi mercati e molto altro.
Un modulo pensato per chi non si accontenta di "provare", ma vuole davvero imparare a usare meglio l’AI, perché la differenza non la fa lo strumento, ma chi lo impugna.
Le iscrizioni ai prossimi appuntamenti sono già aperte e tutte le informazioni sono disponibili al seguente link. Inoltre, soci e giovani soci della Banca hanno diritto a 5 posti gratuiti riservati per ogni workshop – previa prenotazione scrivendo una mail a soci@bancapts.it con oggetto "DG Lab".
Vi aspettiamo!
DG Lab è un progetto ideato e curato da Gianmarco Pallaoro con il supporto di Impact Hub Trento e Hands On. L'iniziativa è finanziata dalla Provincia Autonoma di Trento, dalle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento e dal terzo tavolo d’ambito della Provincia Autonoma di Trento GiPro - Giovani e Professioni, con il contributo dalla Banca per il Trentino Alto Adige.