C’è un’energia nuova che attraversa le stanze di Palazzo Benvenuti a Trento. È l’energia dei giovani professionisti, delle idee che prendono forma tra una tastiera e un caffè, delle connessioni che non si limitano al digitale ma trovano casa nella realtà. “DG Lab – Competenze digitali. Connessioni reali” è il nome di questa nuova avventura: un ciclo di dieci workshop ideati per chi vuole crescere, innovare, incontrare. In una parola sola: per chi vuole imparare.
Pensato da Gianmarco Pallaoro e promosso da CLHUB, Impact Hub Trento, Banca per il Trentino Alto Adige e Hands On, DG Lab non è solo formazione, è un esperimento di comunità. Un invito aperto a freelance, progettisti, lavoratori autonomi e curiosi digitali a mettersi in gioco, a scoprire strumenti utili e a contaminarsi con altri percorsi, in uno spazio che ha fatto dell’ibridazione la sua missione. Palazzo Benvenuti, appunto.
Dal 10 settembre al 3 dicembre 2025, per dieci date dalle 17:30 alle 19:00, la sala Foresteria di Palazzo Benvenuti diventerà un’officina di possibilità: ogni incontro sarà un’esperienza concreta, a numero chiuso (massimo 20 partecipanti), pensata per offrire strumenti immediatamente spendibili nella vita lavorativa di ogni giorno. I temi? Quelli su cui si gioca il futuro del lavoro: Intelligenza Artificiale, Notion, LinkedIn, Canva, Google Workspace. E soprattutto, come usarli davvero.
Tra i docenti, nomi di professionisti ed esperti attivi da anni sul nostro territorio. Danilo Castelli e Dominique Richiardi di Hands On porteranno un approccio esperienziale al digitale, aiutando i partecipanti a progettare il proprio GPT e a raccontarsi online con autenticità. Francisco Guarnieri di Vitamina Studio guiderà la scoperta di Notion e della collaborazione digitale. Aleksandra Bobic insegnerà come trasformare la comunicazione visiva in uno strumento strategico, tra storytelling e marketing sostenibile.
La proposta è accessibile a tutti: ogni workshop ha un costo di € 25 + IVA e commissioni, ma cinque posti per ogni appuntamento sono riservati gratuitamente a soci e giovani soci della Banca per il Trentino Alto Adige. E dopo la formazione, l’aperitivo: ogni partecipante riceverà un gettone sconto da utilizzare al Palazzo Benvenuti Caffè, per continuare le conversazioni e far nascere relazioni davanti a un buon calice.
DG Lab è soprattutto questo: un luogo dove il sapere incontra il fare, e dove il confronto diventa risorsa. Non serve avere un background tecnico, né un curriculum perfetto. Serve solo voglia di imparare, di mettersi in discussione, di scoprire un nuovo modo di vivere la propria professione. Serve il desiderio di far parte di qualcosa di più grande: una rete che cresce assieme, un laboratorio collettivo di futuro.
Per partecipare, basta iscriversi al seguente link e scegliere uno o più appuntamenti. Si può seguire l’intero percorso o selezionare i temi più affini. Tutto è pensato per offrire massima flessibilità, ma anche profondità, ed ogni workshop è progettato come un piccolo viaggio: dentro le tecnologie, ma anche dentro le nostre abitudini, le nostre paure, le nostre ambizioni. Per maggiori informazioni, e sufficiente visitare la pagina ufficiale del progetto al seguente link.
Il futuro del lavoro è già qui e, a Palazzo Benvenuti, ha il volto di chi crede che le competenze digitali non siano solo un mezzo, ma una chiave per cambiare. Se stessi. E il mondo.
Vi aspettiamo!
DG Lab è un progetto ideato e curato da Gianmarco Pallaoro con il supporto di Impact Hub Trento e Hands On. L'iniziativa è finanziata dalla Provincia Autonoma di Trento, dalle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento e dal terzo tavolo d’ambito della Provincia Autonoma di Trento GiPro - Giovani e Professioni, con il contributo dalla Banca per il Trentino Alto Adige.