Ogni cambiamento nasce da una presenza, ed è proprio con questo spirito che prende vita il ciclo di eventi “Le libere professioni in rete per la lotta e la prevenzione della violenza di genere”: un percorso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, organizzato da C.P.I. Centro Psicologia e Psicoterapia e dal Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Trento, che si svolgerà a Trento tra settembre e dicembre 2025.
L’iniziativa nasce dal desiderio di creare uno spazio di confronto aperto e multidisciplinare, dove professionisti e cittadine/i possano approfondire le molteplici sfaccettature della violenza di genere. Non solo quindi un tema sociale di stringente attualità, ma una responsabilità condivisa, che chiama a raccolta le libere professioni per costruire una rete più attenta, sensibile e pronta a riconoscere e contrastare ogni forma di abuso.
Il calendario propone sette appuntamenti: dalla riflessione sulla dipendenza affettiva (evento di apertu22 settembre a Palazzo Benvenuti) alla scoperta della violenza economica, invisibile ma diffusissima (24 settembre, Fondazione Caritro); dall’analisi delle nuove sfide della violenza digitale legata a social e intelligenza artificiale (7 ottobre, Fondazione Caritro) al dibattito su come questa realtà entri anche nei contesti professionali, in occasione del Festival delle Professioni (14 novembre, Fondazione Caritro).
Nel cuore dell’autunno, il 24 novembre, l’attenzione si sposterà sul potere delle parole e sul ruolo che il linguaggio riveste nel rafforzare o nel contrastare gli stereotipi, con un incontro a Palazzo Geremia che vedrà la presentazione di linee guida e il confronto con ospiti di rilievo nazionale. La settimana del 25 novembre vedrà anche l’apertura di uno spazio aperto di sensibilizzazione presso la Biblioteca comunale di Trento, con letture e materiali dedicati. Infine, il ciclo si chiuderà il 10 dicembre (luogo da definire) con “Quando l’amore fa anche male”, un incontro per sensibilizzare sulla dipendenza affettiva e presentare i progetti vincitori della Borsa di Studio G. Disnan.
Ogni evento sarà guidato da relatrici e relatori provenienti da ambiti diversi, dalla psicologia al diritto, alla ricerca e all’associazionismo, per offrire uno sguardo trasversale e strumenti concreti di consapevolezza e prevenzione.
La partecipazione è gratuita e aperta su prenotazione. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a cpi.trento@gmail.com o cpo@ordineavvocatitrento.it.