Blog

Dolomiti 2050: soluzioni sostenibili ad alto tasso creativo!

Presentazione finale per il fuori programma del Festival dell’Economia

martedì 13 maggio 2025

Come immaginiamo il futuro delle nostre montagne? E quali azioni possiamo intraprendere oggi per renderlo più sostenibile, equo e accessibile? È a partire da domande come queste che prende vita “Dolomiti 2050”, un progetto che sa di sfida, di collaborazione e di visione. Cinque gruppi di studenti e studentesse del corso di laurea in Management dell’Università degli Studi di Trento si sono messi in gioco per dare una risposta concreta alle esigenze del territorio della Val di Fassa, trasformando problemi reali in soluzioni imprenditoriali a impatto sociale.

Il percorso nasce all’interno del Laboratorio Sostenibilità e Imprenditorialità Sociale, un’iniziativa didattica curricolare promossa dal Dipartimento di Economia e Management in collaborazione con la School of Innovation. Insieme a stakeholder locali come APT Fassa, FassaCoop, Fassa Village e la cooperativa Kaleidoscopio, le ragazze e i ragazzi coinvolti hanno lavorato a stretto contatto con il territorio, adottando un metodo di apprendimento innovativo: il challenge-based learning, il quale integra sapientemente la teoria necessaria a prendere scelte consapevoli con un approccio pratico di apprendimento sul campo, a stretto contatto con le organizzazioni o gli ambienti che hanno lanciato “la challenge” (“sfida” in lingua inglese).

Il risultato? Cinque progetti che affrontano tematiche cruciali per la montagna di oggi e di domani: mobilità sostenibile, alloggi accessibili, servizi più vicini alle persone e formazione delle competenze. Dopo un’intensa fase di analisi, interviste, brainstorming e validazione, ogni gruppo ha dato forma a un vero e proprio modello di business, corredato da un Social Business Model Canvas, una Teoria del Cambiamento e una valutazione d’impatto sociale.

Tutto questo verrà presentato al pubblico mercoledì 22 maggio, dalle 17.30 alle 19.00, a Palazzo Benvenuti. In occasione di un evento appartenente al fuori programma del Festival dell’Economia – promosso dalla Federazione Trentina della Cooperazione – i cinque team si alterneranno sul palco con pitch da sei minuti ciascuno, davanti a una giuria composta da docenti, stakeholder e potenziali partner. Tra loro, anche Paolo Campagnano, direttore di Impact Hub Trentino e docente del laboratorio.

Al termine delle presentazioni, spazio alla premiazione del progetto più promettente e, com’è tradizione a Palazzo, un brindisi per celebrare il futuro che vogliamo costruire insieme a cura di Palazzo Benvenuti Caffè. L’evento è gratuito e aperto al pubblico ma, per motivi organizzativi, è gradita prenotazione al seguente link.

Sono iniziative come queste che ci ricordano che ci fanno sperare in un futuro per tutti. Un futuro che parla il linguaggio della cooperazione, dell’innovazione e del coraggio di immaginare nuove strade, partendo proprio da chi oggi si forma per diventare il motore del cambiamento di domani.