Blog

Novella CLHUB | Il coworking che mancava in Val di Non

Nasce a Cagnò un nuovo coworking targato CLHUB

lunedì 14 aprile 2025

A volte, i luoghi smettono di raccontare il passato per iniziare a immaginare il futuro. È il caso dell’ex municipio di Cagnò, piccolo centro ora parte del Comune di Novella, che si prepara a vivere una seconda vita: non più sede di uffici comunali, ma spazio di coworking condiviso, aperto alle imprese locali, ai professionisti e ai dipendenti della Provincia. Un cambiamento che sa di rivoluzione, ma anche di ritorno all’essenziale, perché in un’epoca in cui si parla tanto di innovazione, rigenerazione urbana e lotta allo spopolamento delle aree interne, c’è chi ha deciso di passare dalle parole ai fatti. La Giunta, guidata dal sindaco Donato Preti, ha così deciso di affidare ad Impact Hub Trentino la gestione di un servizio che promette di connettere persone, progetti e territori.

Nasce così Novella CLHUB, un nome che richiama volutamente lo spazio di coworking CLHUB di Palazzo Benvenuti, diventato in breve tempo punto di riferimento per chi cerca un luogo in cui lavorare, incontrarsi e crescere. Novella CLHUB non è solo una filiazione ideale, ma anche un’estensione concreta di una visione: quella di uno spazio condiviso che mette al centro la comunità e la collaborazione. A riprova di ciò, i due spazi saranno connessi in rete e accessibili con un’unica formula, per vivere un’esperienza di lavoro fluida, integrata e senza confini.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 17 aprile alle ore 11.00, in Via Nazionale 48 a Cagnò. Un’occasione, oltre che di convivialità e networking, per scoprire lo spazio e le novità già in calendario, a partire dalla promozione di apertura: infatti, per tutto il mese di maggio, l’accesso alla struttura sarà gratuito, per permettere a chiunque di provare questa nuova realtà, senza impegno e con tutta la curiosità che serve per iniziare.

Il progetto si inserisce inoltre nella rete di Coworking inCooperazione, iniziativa promossa dalla Federazione Trentina della Cooperazione che mette in connessione una serie di spazi diffusi su tutto il territorio. Un modello che consente anche ai dipendenti pubblici di lavorare in smart working da sedi alternative all’ufficio, con vantaggi concreti per la qualità della vita: meno traffico, più equilibrio tra lavoro e tempo libero, e un ritorno al territorio come risorsa, e non come limite.

E se la rete locale è un punto di forza, non da meno è quella globale: grazie al sostegno di Impact Hub Trentino, Novella CLHUB è parte della rete internazionale di Impact Hub Network, presente in oltre 100 città nel mondo consentendo, a chiunque voglia lavorare a Cagnò la possibilità di entrare in contatto con una community globale di innovatori, creativi e imprese sociali che condividono valori, ispirazioni e visioni per il futuro.

Novella CLHUB non sarà solo uno spazio di lavoro, ma anche di cultura e divulgazione. Sono infatti già in cantiere una serie di eventi, workshop e momenti di incontro per promuovere l’imprenditorialità, l’innovazione e la contaminazione positiva tra settori diversi, poiché lavorare insieme non significa solo condividere scrivanie e pause caffè, ma anche immaginare, insieme, un territorio più coeso, resiliente e abitabile.

Insomma, che siate professionisti, imprese o curiosi in cerca di nuove energie, lo spazio di Cagnò in via Nazionale n. 48 vi aspetta a partire dal 17 aprile 2025.

Che una nuova storia abbia inizio!