Ogni inizio porta con sé domande, dubbi e una buona dose di incertezze. E quando si parla di mondo del lavoro, è facile sentirsi disorientati: come si legge una busta paga? Qual è la differenza tra un contratto di collaborazione e uno da dipendente? Meglio aprire una partita IVA o rimanere nel regime occasionale? A queste (e molte altre) domande proverà a rispondere il ciclo di incontri “Orientarsi nel mondo del lavoro”, in programma a Palazzo Benvenuti nel mese di maggio.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Giovani Banca per il Trentino Südtirol, si pone l’obiettivo di offrire strumenti concreti per affrontare il mondo del lavoro con maggiore consapevolezza e autonomia, grazie a tre appuntamenti su tematiche fondamentali per la propria indipendenza, poiché conoscere i propri diritti, le proprie possibilità e i propri doveri non dovrebbe essere un lusso, ma un punto di partenza.
Si parte lunedì 5 maggio con “Dichiarazione dei redditi e lettura della busta paga”. Un laboratorio pratico, pensato per entrare nel vivo di un tema spesso visto come troppo tecnico: la fiscalità. I commercialisti Iryna Don e Alberto Bagnara guideranno i partecipanti attraverso i concetti di reddito (dipendente, autonomo, occasionale), le differenze tra il modello 730 e il modello Redditi, le spese deducibili e i regimi fiscali legati alla Partita IVA. Un mini-esercizio di Scienza delle Finanze permetterà di comprendere la logica della progressività a scaglioni per poi lasciare spazio, in chiusura, ad uno degli strumenti più misteriosi – ma importanti – del lavoro: la busta paga.
Lunedì 19 maggio si parla di impresa con l’evento “Orizzonti: come fare impresa”. Come si apre una partita IVA? Quali forme societarie esistono? Da dove si parte per trasformare un’idea in un’impresa vera? L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Giovani Imprenditori Confcommercio Trentino, vedrà protagonisti Paolo Zanolli, presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio, e Valentina Basso, fondatrice di Grux Servizi. Si parlerà di business plan, accesso ai finanziamenti e, soprattutto, del valore – e delle difficoltà – di fare impresa oggi, da giovani e nel proprio territorio. Un’occasione per conoscere anche il nuovo sportello dedicato agli under 42 attivo presso la sede di Confcommercio.
Infine, lunedì 26 maggio, il ciclo si conclude con la serata “Il contratto di lavoro spiegato bene”, dove l’avvocato giuslavorista Nicolò Ridolfi illustrerà cosa deve contenere un contratto per essere valido, quali sono i diritti e i doveri del lavoratore o della lavoratrice, e come riconoscere (e gestire) eventuali clausole accessorie. Perché leggere prima di firmare è importante, ma capire cosa si legge lo è ancora di più.
Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti, a Trento, dalle 18.45 alle 20.15, e si concluderanno con un rinfresco conviviale a cura di Palazzo Benvenuti Caffè: un’occasione per confrontarsi, scambiarsi idee e fare rete in linea con i valori dell’associazione e degli enti coinvolti.
Per partecipare è sufficiente compilare il form di iscrizione disponibile al seguente link.