Quanti conoscono LinkedIn? Non il social più famoso, ma certamente il più incompreso, LinkedIn è per molti quel luogo fastidioso dove, di tanto in tanto, è importante farsi vedere, un po’ come quella cena con i compagni di classe delle elementari alla quale ti senti obbligato a partecipare ma che, sotto sotto, preferiresti evitare. Perché tutto questo astio? Perché LinkedIn è “il social del lavoro”: un luogo digitale che buona parte dei lavoratori ha attraversato in alcuni specifici momenti della propria carriera, primo fra tutti la ricerca di un nuovo (o primo) incarico. In altre parole, niente svago e molte apparenze (almeno per alcuni) ma siamo davvero sicuri che sia questo l’unico modo di utilizzare questa piattaforma?
In una realtà come quella trentina, fatta di distanze brevi e relazioni che contano più di qualsiasi algoritmo, LinkedIn può diventare qualcosa di molto più utile: una vetrina e un notiziario allo stesso tempo. Un canale che ti permette di raccontarti, ma anche di restare aggiornato su ciò che succede intorno a te, tra imprese che crescono, nuovi progetti che nascono, collaborazioni che si rinnovano. Scorrere il feed può voler dire scoprire un evento a Rovereto, una mostra in città o un’opportunità lavorativa che non avevi mai considerato. È un po’ come se il social diventasse “un piccolo giornale locale”, scritto tuttavia dalle persone che lavorano sul territorio.
Certo, un utilizzo del genere richiede una buona padronanza dello strumento e la capacità di autodisciplinarsi non da poco. Il problema è che, troppo spesso, i profili restano fermi nel tempo: testi impersonali, foto datate, esperienze che parlano al passato… e così si perde l’occasione di costruire una presenza autentica e credibile, quella che può davvero aprire porte e relazioni.
È da questa riflessione che prende forma il terzo modulo del progetto DG Lab, il laboratorio pratico di formazione promosso da Palazzo Benvenuti: due appuntamenti, dalle 17.30 alle 19.00, dedicati a comprendere le potenzialità di questo strumento e a padroneggiarne gli aspetti fondamentali, senza fronzoli né perdite di tempo:
- 24 ottobre: Costruire un profilo perfetto
- 29 ottobre: Copywriting e personal branding
A guidare il laboratorio sarà Danilo Castelli di HANDS-ON, formatore esperto di comunicazione digitale e personal branding. Un’ora e mezza di lavoro pratico, tra esempi concreti, esercizi e confronti diretti: un’occasione per mettere mano al proprio profilo, imparare a scrivere con consapevolezza e capire come far emergere il proprio valore in rete.
E, come tradizione vuole, l’incontro si concluderà con un momento conviviale: un aperitivo per conoscersi, confrontarsi e proseguire la conversazione con un calice in mano.
Le iscrizioni sono già aperte al seguente link.