Con l’arrivo del mese di ottobre, Trento torna a vestirsi di sport: dal 9 al 12 ottobre 2025, il centro storico si trasforma in un palcoscenico diffuso dove atleti, giornalisti e appassionati si incontrano per celebrare i valori che solo lo sport sa raccontare. Il Festival dello Sport, promosso dalla Gazzetta dello Sport, torna con un’edizione che promette emozioni, racconti e volti noti di ogni disciplina.
Anche quest’anno Palazzo Benvenuti è tra i luoghi simbolo della manifestazione, confermandosi punto d’incontro per il dialogo tra sport, cultura e comunità. Le sue sale accoglieranno un fitto calendario di appuntamenti, tra interviste, incontri e presentazioni che faranno vivere da vicino la passione sportiva in tutte le sue forme.
Si parte giovedì 9 ottobre alle 9:30 con il Gazza Café dedicato al curling, protagonista Amos Mosaner, oro olimpico e simbolo della disciplina che ha regalato all’Italia uno dei suoi trionfi più inaspettati.
Venerdì 10 ottobre, sempre alle 9:30, spazio agli sport invernali con Pittin e Deromedis per un incontro sul mondo dello sci nordico, seguito da una doppia dose di emozioni: alle 14:00 con “Pallacanestro Cantù: gli imbattibili”, racconto di una delle squadre più amate d’Italia, e alle 15:30 con Mauro Berruto per “Storie di sport”, tra volley e leadership.
La giornata prosegue alle 17:30 con due eventi paralleli: “Lo sport raccontato: atlete, atleti e media”, riflessione sul ruolo della comunicazione nello sport contemporaneo, e l’incontro con Aldo Cazzullo e Fabrizio Roncone, che attraverso il calcio narrano l’Italia delle passioni collettive.
Sabato 11 ottobre sarà il turno del mare e dei fiumi: alle 9:30 il Gazza Café con Tita e Tacchini unirà vela e canottaggio, due discipline diverse ma legate dallo stesso spirito di squadra. Nel pomeriggio, alle 16:00, arriva “Il mito dei bomber di provincia”, un viaggio tra calcio e letteratura che celebra le piccole grandi leggende del pallone.
Domenica 12 ottobre si apre con l’energia dell’arrampicata: alle 9:30, Stefano Ghisolfi, tra i migliori climber del mondo, racconterà la sua sfida quotidiana con la roccia e con se stesso. Alle 11:00, il critico Aldo Grasso e Cristiana Ferrini torneranno a parlare di calcio e narrazione, mentre alle 15:00 Donato Carrisi presenterà “L’album dei campioni”, un ritratto inedito di miti e memorie sportive. A chiudere la rassegna, alle 17:00, il libro “Ago – Una vita da campione”, dedicato a uno dei volti più amati dei motori italiani.
In quattro giorni, Palazzo Benvenuti diventa così uno dei cuori pulsanti del Festival, un luogo dove ogni racconto sportivo si intreccia con la storia e la vita della città. Il consiglio è uno solo: segnate le date, lasciatevi ispirare dalle emozioni che solo lo sport sa trasmettere.
Vi aspettiamo a Palazzo Benvenuti dal 9 al 12 ottobre!